![]() |
Better
practice: Dossi sulla SS 16 /3
Raccomandazioni e possibili soluzioni progettuali Dal caso di Silvi, la realizzazione di un dosso su una strada principale che è fonte di pericolo e insicurezza, la normativa di riferimento su dossi e rallentatori. Alternative di progetto. I dossi sono una soluzione efficace per garantire la moderazione del traffico e la sicurezza degli utenti deboli della strada? Non sempre. Occorre fare attenzione ai limiti di utilizzabilità di tali dispositivi, e soprattutto al tipo di strada su cui essi sono installati. Un esempio di cattiva pratica da evitare: il caso di Silvi. I contenuti della denuncia. I motivi della irregolarità. Dossi e piattaforme rialzate. Norme italiane ed europee. Soluzioni alternative di intervento. |
||
| indietro | Vai all'Indice del Regolamento Viario | Indice dei Casi Studio | documentazione | avanti | |
|||
IMMAGINI
ZOOMABILI
Cliccando sulle miniature delle immagini, alcune di esse si possono ingrandire in formato 700 x 525 (DIMENSIONE CIRCA 90 KB |
![]() |
1 -
La larghezza attuale della corsia Nord-Sud (m 4,20 + 2,05 della fila di
parcheggi in linea) è tale da permettere sia il transito dei veicoli
sia la sosta del Bus, all’interno della semicarreggiata destra, senza ostacoli
per la fluidità del traffico.
Il marciapiedi qui è largo circa 2,50 m |
|
![]() |
2 -
Anche la corsia Sud-Nord ( L = 4 m) è abbastanza ampia da permettere
il passaggio di una fila di veicoli lasciando spazio sufficiente per le
manovre di un autobus nella fermata a rientrare.
Il marciapiede, da questo lato ampio da 3,75 a 2,50 m permette di ospitare in semigolfo la fermata Bus. Sarebbe utile rendere continuo e riconoscibile la prevalenza del percorso pedonale anche sulle strade trasversali accessi e passi carrai delle proprietà prospicienti la strada statale. |
||
|
|
||
SOLUZIONI
DI PROGETTO
1 - Estensione dei marciapiedi in corrispondenza del passaggio pedonale (Larghezza carreggiata = 6,50 m) 2 - Sfalsamento delle fermate bus a golfo (lunghezza = 12 m + raccordi di 10 m; larghezza = 2 - 2,5 m) 3 - Piattaforma
con passaggio pedonale in opera. Larghezza in piano raccomandata per la
piattaforma = 10 m (entrambi gli assi dei veicoli sulla piattaforma)
H max = 7 cm (ma su una strada di grande traffico meglio passaggio pedonale
in piano con scivoli di raccordo e taglio dei cordoli).
4 – Rampe, su strade di grande traffico pendenza 1-2 %. Colore a scacchi o a strisce giallo-nere. 5 - Spostamento
delle pensiline del bus in modo che rimanga uno spazio per il transito
pedonale di almeno 2 m. Posizione delle fermate con l’attraversamento pedonale
sempre sul retro del bus.
|
![]() esistente |
||
![]() progetto |
|||
|
|
||
![]() esistente |
SOLUZIONI
DI PROGETTO
1 -
Interruzione della fila di parcheggi con capitesta fisici.
2 - Estensione del marciapiede nei tratti a divieto di sosta (passaggi pedonali, fermate bus) 3 - Isola spartitraffico, di canalizzazione, restringimento di carreggiata, attraversamento in due fasi 4 - Fermate Bus sfalsate, a golfo 5 - Continuità del percorso pedonale sulle strade secondarie trasversali e gli accessi carrai.
|
||
![]() progetto |
|||
. | |||
![]() |
![]() Documentazione completa, con immagini e disegni zoomabili, di grande formato, testi indicizzati, linkati e completi, sono disponibili sui CD ROM dell'Archivio Webstrade (Modulo di richiesta) |
![]() RASSEGNA
STAMPA
|
|
Documentazione
dell'Archivio Webstrade
CD ROM 4 (Indici on line) |
.
. Torna in alto |