| indietro | copertina
| allegati |
avanti
|
DST, Dipartimento Scienze del Territorio
- Politecnico di Milano. Centro di documentazione "Il progetto di
strade"- WEBSTRADE, e-magazine di cultura del progetto, Urbanistica, Trasporti,
Ambiente, a cura di G. Di Giampietro - DST, via Bonardi, 3 - 20133
MILANO - tel-fax-segr: 02-4474-978 fax2: 02-2399-5435- 435- AVVISO:
La presente newsletter è inviata gratuitamente a nominativi selezionati
o newsgroup che possono essere interessati alle attività dei corsi
di aggiornamento o alle iniziative collaterali. Per segnalare altri nominativi
di persone interessate, oppure se non interessati, per essere esclusi
da questa mailing list, inviate un Reply specificando la richiesta al curatore
del servizio: mailto:redazione@webstrade.it
(sito web: http://www.webstrade.it
)
---------------------------------------------------------------------------------------------------
---------------------- WEBSTRADE
n. 9, del 18 Novembre 2000
--------------------------
----------------------------------------------------------------------------------------------------
Contenuto:
1- ARTICOLO PER URBANISTICA
(sul prossimo numero)
2- DEFINIZIONI PER UNA MOBILITA’
SOSTENIBILE
3- VELOCITY, IL DECALOGO DELLE DUE RUOTE
- STATISTICHE, LA BICICLETTA IN EUROPA
- DM 577/99 LINEE GUIDA PER LE PISTE CICLABILI
4 CONVEGNO FIAB SU BICI E MOBILITA' URBANA
5- CASI: BICICLETTE
A RAVENNA
CASI: CONGESTION PRICING A LONDRA
6- LETTERE: LA STRADA DELLA VAL MONTONE
LETTERE: INSEGNARE PROGETTAZIONE IN ERITREA
TESI DI LAUREA: IL RUMORE DA TRAFFICO, RICHIESTA
DI AIUTO
7- DAVID ENGWITCH (Recensione di S. PORTA)
8- AGGIORNAMENTI CD ROM 1: NORME SVIZZERE VSS
9- RISORSE IN RETE / INTERNET RESOURCES
(NON LUOGHI
,
ALICANTE
,
FRANCARAME.IT
,
MANUALE SENZA BARRIERE
,
WORLD
BANK
)
10- EVENTI / EVENTS
-----------------------------------------------------------------------------------------------
1- ARTICOLO PER URBANISTICA E SPECIALE SOSTENIBILITA’
-----------------------------------------------------------------------------------------------
Questo numero doveva iniziare segnalando i risultati di una ricerca
condotta all’interno del Politecnico di Milano su Mobilità sostenibile
e Normative per il progetto di strade. Su tali temi è stato
scritto un articolo per la rivista URBANISTICA. Sul sito si potrà
vedere un’anteprima di quello che sarà pubblicato sulla prestigiosa
rivista dell’INU. Ma, visti i tempi lunghi di allestimento dei materiali,
rimandiamo al prossimo numero di WEBSTRADE la presentazione dei contenuti
della ricerca. Webstrade esce oggi come numero speciale, dedicato a “mobilità
ciclabile” e “sostenibilità”, anche per dare informazioni
tempestive su alcuni importanti eventi di Novembre (vedi, di seguito,
il calendario di AGENDA/EVENTI). In particolare segnalo
la manifestazione di Milano per sostenere il proposto Referendum sul traffico,
che promette di essere non solo uno spettacolo, o un momento della campagna
elettorale per il nuovo sindaco di Milano (Dario Fo for mayor?), ma anche
una occasione per riflettere su problemi e soluzioni della mobilità
in area urbana.
Sempre a Novembre, ancora a Milano, ci sarà un convegno della
FIAB
su “Mobilità ciclistica nelle aree urbane”. Cogliamo l’occasione
per organizzare uno speciale dell’e-magazine, con materiali in rete su
tale argomento (Il nuovo DM 557 sulle Piste ciclabili,
il manifesto decalogo di Velocity per la ciclabilità,
dati
e statistiche europee, casi studio segnalati). Ci
auguriamo che Webstrade, oltre a fornire un servizio utile al dibattito
in corso, diventi un riferimento anche per i nostri amici della bicicletta.

----------------------------------------------------------------------------------------------
2- DEFINIZIONI PER UNA CULTURA DELLA SOSTENIBILITA'
-------------------------------------------------------------------------------------------------
I concetti di Sostenibilità, Sussidiarietà, Valutazione
di impatto ambientale, fanno parte ormai del linguaggio comune e sembrano
diventati familiari. Questi termini provengono da una cultura ambientalista
che si sta lentamente ma saldamente affermando in tutto il mondo, in particolare
negli ambienti internazionali e nella Comunità Europea. Accanto
all'abusato termine di "Principio di sussidiarietà", meno conosciuto
è quello complementare di "Principio di residualità", forse
perché più impegnativo.
Innovativi e suggestivi per la per la pianificazione sono i concetti
di "Gestione dell'intero ciclo di vita di un bene" e quello di "Ipoteca
della tassazione". L'aggettivo "sostenibile" è semplice e
chiaro, e può avere molteplici accezioni, ma quando se ne comprende
il significato non potrà mai diventare sinonimo dell'espressione
"che ci possiamo permettere di pagare" come pare qualcuno lo intenda. Infatti,
talvolta si tratta di termini abusati, utilizzati per indicare concetti
completamenti diversi da quelli originari, e attribuiti a persone o punti
di vista assolutamente lontani da quella cultura della sostenibilità
che li ha generati.
Per fare chiarezza sul significato delle parole e dare un contributo
all'affermazione della cultura della sostenibilità anche nel campo
dei trasporti, della città e della progettazione consapevole, pubblichiamo
in rete un glossario di una quarantina di definizioni in inglese con la
relativa traduzione in italiano. Speriamo sia utile ai nostri lettori.
In rete: http://www.geocities.com/Athens/Agora/5311/GIURIDICA/Extra/00-EU-sustain-glossario.htm
.

---------------------------------------------------------------------------------------
3- VELOCITY, DECALOGO PER LA MOBILITA’ CICLABILE
------------------------------------------------------------------------------------------
All'11° Conferenza Velocity di Graz e Maribor, dell'Aprile 1999,
esperti, attivisti e amanti delle bicicletta di tutto il mondo hanno confrontato
le proprie esperienze e alimentato un ricco dibattito. Poiché in
nessun paese del mondo le potenzialità della mobilità ciclistica
sono state sfruttate fino in fondo, è stato elaborato in sede internazionale
un Programma di azione in 10 punti a favore della ciclabilità. Il
decalogo elenca le condizioni basilari per promuovere lo sviluppo della
bicicletta nelle politiche della mobilità e nella considerazione
sociale. Si tratta di migliorare l'immagine e l'uso quotidiano della bicicletta,
e di fornire le necessarie infrastrutture. Molto si può fare anche
con le scelte urbanistiche, i regolamenti edilizi e viari locali, l'integrazione
con il trasporto pubblico.
In rete: http://www.geocities.com/Athens/Agora/5311/GIURIDICA/Extra/00-velo-decalogo.htm
.

-----------------------------------------------------------
- STATISTICHE, LA BICICLETTA IN EUROPA
--------------------------------------------------------------------------
Sempre in rete, sul tema della mobilità ciclistica, sono disponibili
alcune schede con grafici sull’uso della bicicletta nei vari paesi d’Europa,
e sul confronto tra proprietà dell’auto e proprietà della
bicicletta. L’Italia non compare in quelle statistiche, ma è
noto come, allo stato attuale, la percentuale di spostamenti fatti in bicicletta,
sul totale degli spostamenti, è nel nostro paese di poche unità
percentuali, mentre grandi sono le potenzialità, le tradizioni e
l’amore degli italiani per questo efficiente mezzo di trasporto.
In rete : http://www.geocities.com/Athens/Agora/5311/GIURIDICA/Extra/00-velo-statistiche.htm
.

----------------------------------------------------------------------------------------------
- NORMATIVA: DM 557/ 99 SULLE PISTE CICLABILI
-------------------------------------------------------------------------------------------------
A due anni dalla L. 366/98 che imponeva l’adozione di piste ciclabili
nella costruzione e ristrutturazione di quasi tutti i tipi di strada (C,
D, E. F, dalle strade locali a quelle di scorrimento), è stato pubblicato
sulla Gazzetta Ufficiale del 26 Settembre 2000 il Decreto Ministeriale
557, contenente le norme tecniche per la realizzazione delle
piste ciclabili. Qualcuno ha già osservato che forse queste
norme renderanno più difficile per gli enti locali la realizzazione
di nuove piste, perché impongono degli standard elevati e inderogabili
quando non esiste quasi nulla, e senza finanziamenti disponibili. Ad esempio,
si dovrà garantire una fontanella almeno ogni 5 km di pista.
In realtà si tratta di vere e proprie norme tecniche cogenti
(sul tipo delle Norme
CNR per le strade), tutt’altra cosa dalle linee guida con funzione
di indirizzo. Ma il problema più importante, a mio parere, è
che ancora una volta si norma molto e si aiuta poco lo sviluppo dell’accessibilità
ciclabile. Si norma molto in un settore, quello delle nuove piste
e delle corsie specializzate per i ciclisti, ma si rinuncia a dare indicazioni
(e risorse adeguate) per la riqualificazione di strade, e marciapiedi esistenti.
Si escludono dalle norme i percorsi ad uso promiscuo (percorsi ciclopedonali
e zone a traffico moderato), che invece sarebbero più facilmente
realizzabili nei contesti urbani esistenti. Si considera ancora unicamente
come importante la mobilità obbligata per studio e lavoro, o quella
turistica e amatoriale domenicale, senza considerare la mobilità
ordinaria ed erratica, legata alle funzioni della vita quotidiana (andare
a fare la spesa, servirsi dei mezzi pubblici, girare per gli uffici, andare
al cinema o a giocare). Probabilmente, esempi, direttive, linee guida
per il riuso degli spazi esistenti sarebbero più necessari. Occorrerebbero
indicazioni per il trattamento dei percorsi ad uso promiscuo, normative
per il trattamento delle Zone 30, norme (e risorse adeguate) per il sostegno
della mobilità ciclabile e la difesa di tutti gli utenti deboli
della strada: pedoni, ciclisti, disabili, anziani (Si veda il citato decalogo
di Velocity). Se ne parlerà anche al Convegno FIAB.
Il testo della norma è disponibile in rete:
http://geocities.com/Athens/Agora/5311/GIURIDICA/Italia/00-Piste
ciclabili/00-DM557-99-Piste.htm .

---------------------------------------------------------------------------------------------------
4- CONVEGNO FIAB A MILANO A NOVEMBRE
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
Un convegno internazionale sul tema "Mobilità ciclistica
nelle aree urbane" si terrà a Milano il prossimo
27 novembre presso l'Ente Scuola Edile Milanese - ESEM (Via Newton,
1), per iniziativa della FIAB onlus (Federazione
Italiana Amici della Bicicletta) in collaborazione con l'ANPA (Agenzia
Nazionale per la Protezione dell'Ambiente) e con l'adesione dell'AICC (Associazione
Italiana Città Ciclabili). Il convegno si propone di attirare l'attenzione
generale sul ruolo non più secondario dell'uso della bicicletta
come mezzo di trasporto urbano, sui vantaggi che esso ha per il miglioramento
della mobilità nelle nostre città, della salute pubblica
e dell'ambiente e sulla necessità che gli organi di governo del
territorio attuino anche in Italia una politica a favore del trasporto
ciclistico. Ospiti stranieri illustreranno le esperienze olandese,
danese, svizzera e tedesca. Per informazioni: FIAB onlus, Presidenza,
Via Borsieri, 4 - 20159 Milano - tel/fax 02.69311624,
web http://www.fiab-onlus.it
5- CASI STUDIO: BICICLETTE A RAVENNA
------------------------------------------------------------------------------------------------------
Un ingegnoso sistema di chiavi, la partecipazione di commercianti,
Azienda Turistica e Comune, hanno permesso a Ravenna di disporre
su piazze, parcheggi e luoghi pubblici del centro storico di biciclette
per la mobilità urbana. Un esperimento, pare riuscito, di recupero
della mobilità non motorizzata. Un esperimento che dovrebbe stimolare
la sensibilità dei cittadini e far diventare l'accessibilità
ciclistica un modo ordinario per gli spostamenti quotidiani urbani. Riprendiamo
e pubblichiamo l'informazione dalla mailing list della Fiab.
In rete http://web.tiscalinet.it/Webstrade/CASI-STUDIO/Ravenna/RA-bici.htm
.

-------------------------------------------------------
- LONDRA: IL NUOVO SINDACO PROMUOVE IL CONGESTION PRICING
-------------------------------------------------------
Nella sezione “Casi Studio” si riporta, tradotta da news americane,
il recente caso di Londra che, per iniziativa del nuovo sindaco
della città, ha deciso di avviare un sistema di tassazione della
congestione (o road pricing) per i veicoli che entrano nell’area centrale
della città durante i giorni lavorativi. Non è il primo caso
realizzato di “congestion pricing”, ma oltre a quelli famosi e di successo
di Singapore e Trondheim, una città norvegese di medie
dimensioni, questo di Londra è un caso che rischia di fare scuola.
Da notare che il centro di Londra, New York e Milano
hanno più o meno lo stesso numero di veicoli in circolazione nell’area
centrale: circa un milione di veicoli che rendono insostenibili gli altissimi
costi ambientali ed economici della congestione.
In rete http://web.tiscalinet.it/Webstrade/CASI-STUDIO/Londra/congestion-pricing.htm
.

6- LETTERE: LA STRADA DEL VALMONTONE
-----------------------------------------------------------------
Alex Mengozzi, ambientalista di Forlì, scrive ad
Annette Merkus (articolo su Webstrade n. 8 sulle strade olandesi) confrontando
le immagini e la cultura delle strade olandesi con i problemi
di una strada dell'Appennino romagnolo. Dalla lettera scopriamo
diverse accezioni del concetto di sostenibilità.
La Strada Statale 67 è una meta su scala regionale
per i motociclisti amatoriali, che già da diversi anni la frequentano
assiduamente, dandosi ritrovo al Passo del Muraglione, e spesso
gareggiano (a cronometro con la tecnica dello "scontrino") quasi interpretandola
come un circuito sportivo. In realtà, su questa strada, la
moderazione del traffico, una riprogettazione sensibile all'ambiente, il
rispetto della mobilità non meccanizzata, potrebbero recuperare
la strada agli abitanti, e al traffico fluidità e sicurezza.
Sul sito: http://www.webstrade.it/news/04-Merkus/Mengozzi.htm
.

-----------------------------------------------------------------
- LETTERE: INSEGNARE PROGETTO DI STRADE IN ERITREA
-----------------------------------------------------------------
Un professore italiano ad Asmara (Eritrea) chiede aiuto per
insegnare meglio ai ragazzi di un paese africano in guerra. Toccante è
la constatazione della diversità e del gap tecnologico nel
settore formativo e nella disponibilità di mezzi rispetto a quelli
ostentati dai tecnici occidentali. Che fare per sviluppare
un modello formativo moderno, che non aumenti le distanze tra primo e terzo
mondo? Come sviluppare una cultura progettuale innovativa ma adeguata
alla realtà dei paesi in via di sviluppo e non subalterna ai modelli
occidentali?
G. Di Giampietro risponde al professore e propone una discussione
sul tema di una cultura dei trasporti "sostenibile" e autonoma.
La replica del professore di Asmara, riporta ai temi concreti
della disponibilità di strumenti tecnici per l'insegnamento
della topografia e la richiesta di aiuto. Estendiamo questa richiesta
a quanti, tra i lettori di Webstrade, possono dare una mano al lavoro
generoso del professore in Africa.
Sul sito: http://www.webstrade.it/news/08-Eritrea/Venuti.htm
.

-----------------------------------------------------------------
- TESI DI LAUREA: EFFETTI DEL RUMORE DA TRAFFICO. RICHIESTA DI AIUTO
-----------------------------------------------------------------
Uno studente di Ingegneria dell'Università di Firenze
sta conducendo una tesi di laurea sugli impatti acustici del traffico
e sui metodi bonifica acustica delle infrastrutture stradali.
Uno dei temi di ricerca è quello delle potenzialità degli
interventi di moderazione del traffico come occasione
per una riqualificazione dell'intorno urbano anche per l’abbattimento
dei livelli di inquinamento sonoro. Una prima bibliografia di materiali
reperiti in formato Excel .XLS è disponibile per
il download. Si chiede a ingegneri esperti e studiosi della
materia contributi e riferimenti sul tema di ricerca. Scrivere
direttamente al laureando: Simone Dallai, <mailto:dallai74@yahoo.it>
File XLS scaricabile dal sito di Webstrade: http://www.webstrade.it/news/10-Dallai/rumore.htm
.

7- RECENSIONE: DAVID ENGWICTH (di Sergio Porta s.porta@caire.it)
-----------------------------------------------------------------
La recensione di “Street Reclaiming” un recente libro di David
Engwitch, il profeta australiano del "traffic calming", dà l’occasione
a Sergio Porta di discutere il significato della moderazione del
traffico nelle pratiche di pianificazione urbana. Si confrontano i punti
di vista di importanti protagonisti dell'attuale dibattito sulla pianificazione
urbana, quali Peter Newman, Peter Hall e John Friedmann,
ipotizzando un futuro tutto da costruire per tali esperienze in Italia,
di qualificazione della mobilità ma anche di innovazione nelle pratiche
di pianificazione.
In rete, su Webstrade-allegati: http://www.webstrade.it/news/09-Porta/Engwitcht.htm

8- AGGIORNAMENTI CD ROM 1: NORME SVIZZERE VSS
-----------------------------------------------------------------
Oltre alle leggi e norme italiane recenti su progetto di strade, trasporti
ambiente, il CD
ROM 1 raccoglie ora anche la versione elettronica completa delle norme
svizzere VSS640 280-285, con testo e illustrazioni di progetto originali,
in versione PDF (testo in doppia lingua tedesco/francese). Le norme svizzere,
ormai storiche, rappresentano la più sicura fonte di riferimento
per interventi di moderazione del traffico sulle strade locali e di quartiere.
Le norme contengono una scheda introduttiva sui principi generali ed i
criteri di intervento (VSS 640-280 traduzione italiana e introduzione
a cura dell’Archivio Webstrade). Le schede successive riguardano gli ostacoli
trasversali e la chiusura totale o parziale di strade (640-281);
gli ostacoli ed i deviatori di traffico agli incroci (640–282);
i restringimenti laterali e centrali della strada con isola spartitraffico
(640-283); chicane e deflessioni orizzontali della carreggiata (640-284);
dossi piattaforme rialzate e deflessioni verticali sulle strade (640-285).
Indici in rete: http://www.geocities.com/Athens/Agora/5311/GIURIDICA/St-archivio-norme1.html#SVIZZERA

9- RISORSE IN RETE / INTERNET RESOURCES
---------------------------------------------------------
- NON LUOGHI (AW, 10/2000) Un gruppo di giovani
giornalisti trentini gestisce NonLuoghi un giornale-laboratorio elettronico
che diventa una vera fucina di idee dell’ambientalismo, della solidarietà,
della tolleranza, della difesa della diversità biologica e sociale.
Con una grafica semplice ma efficace l’e-magazine del collettivo raccoglie
contributi del pensiero critico di una regione di frontiera tra Est e Ovest,
tra area del benessere e Sud del mondo. I temi più spesso trattati
sono quelli della tolleranza, della globalizzazione, dell’Est europeo,
dell’emarginazione urbana e sociale. Tra i servizi pubblicati più
interessanti: una intervista a Helmuth MORODER, fondatore
di SOS Dolomites, che parla della pazzia dell’attuale sistema dei trasporti
che attraversano le Alpi. “Banane che vengono dal Sud, passano per il porto
di Rotterdam e scendono in Italia sui TIR; latte tedesco che va in Grecia
e poi torna in Germania sotto forma di yogurt. L’Europa dei trasporti è
impazzita e ne pagano le conseguenze la salute della gente e la natura”.
Altri servizi interessanti: sui costi sociali dell’auto; sull’impiego delle
biciclette nei trasporti urbani nei diversi paesi europei; sull’esperienza
svizzera del trasporto ferroviario regionale, e le proposte per il SFR
della Regione Emilia Romagna e del Veneto. Nel campo dell’urbanistica partecipata
ci sono le interviste a Ray LORENZO, ed un contributo di Alberto
MAGNAGHI sulla “glocalizzazione” che è il fare società
locale. In rete: http://www.nonluoghi.it

- ALICANTE, TEATRO DI STRADA (AW, 10/2000)
Teatro ragazzi, clownerie, giocoleria, trampolieri, animazioni teatrali
e di strada. Il sito di un gruppo teatrale di Bergamo molto attivo nel
proporre spettacoli, da fare anche all’aperto, che puntano a recuperare
il ruolo della strada come spazio pubblico. Si segnala lo spettacolo VIA
VAI, pensato per le scuole e le comunità, che propone non solo
il tema della sicurezza stradale, ma anche una riflessione ironica e graffiante
sulla paranoia del traffico nelle nostre città. Una opportunità
per iniziative pubbliche legate a proposte per una mobilità sostenibile.
In rete: http://digilander.iol.it/alicante
- FRANCARAME.IT “Il cantico dei bronchi
intasati" E’ lo spettacolo promosso da Dario Fo e Franca Rame per sostenere
la causa del Referendum Aria pulita a Milano. Al Palavobis ci sarà
una manifestazione Sabato 18 Novembre, cui parteciperanno numerosi intellettuali
e artisti. Sul sito invece (i siti) ci sono parecchi documenti e
contributi sui temi del traffico, dell’inquinamento e della condizione
del vivere urbano nelle nostre città assediate dalle automobili.
Come per le domeniche senza auto, sta crescendo tra i cittadini la sensibilità
a questi temi e la volontà di ridiscutere criticamente le prospettive
e le scelte in questo campo. Saranno artisti e uomini dello spettacolo
a indicarci la strada?.
In rete: http://www.francarame.ithttp://www.dariofo.it
- MANUALE PER TUTTI I PEDONI: CITTA’
IDEALE SENZA BARRIERE. (AW, 1/2000) Un sito pregevole fatto da un professore
e dai suoi allievi disabili. Raccoglie un vero e proprio manuale on line
per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Un strumento non solo
per la difesa dei diritti dei disabili ad avere un ambiente non discriminante
nei loro confronti, ma un contributo alla tutela dei diritti di tutti i
pedoni. Per una città accessibile realmente, senza che debba diventare
una città ideale. Il manuale tratta i temi della progettazione di
esterni (accessi, parcheggi, passaggi pedonali, telefoni, autobus, treni)
e di quella di interni (dai dati antropometrici sull’uomo con sedia a rotelle,
agli ambienti della casa, del lavoro, a ristoranti, alberghi, cinema, impianti
sportivi). Disegni semplici e chiari, riferimenti bibliografici e normativi,
versioni multilingue del sito, ne fanno un pregevole strumento di consultazione.
Farà parte dei nostri riferimenti per l’approfondimento del tema
dell’accessibilità pedonale e la progettazione dello spazio stradale,
all’interno del nostro regolamento viario tipo nella versione su CD ROM
(CD n. 4
, in preparazione). Oltre tutto un ottimo esempio di divulgazione nel
campo della cultura di progetto che viene dalla partecipazione diretta
dei protagonisti, Un manuale chiaro ed efficace come non sono riusciti
a fare ministeri e responsabili tecnici. URL: http://www.idealcity.com/
- WORLD BANK, URBAN TRANSPORT WEB SITE.
(10/2000, fonte: Alt-Transp) La Banca mondiale sta cambiando le proprie
strategie nel settore dei trasporti. Il cambiamento ha prodotto un portale
web che ha molte più informazioni e documenti sulle politiche adottate
per una mobilità sostenibile, soprattutto nei paesi in via di sviluppo.
Diversi documenti sono disponibili on line per commenti all’interno di
pratiche di partecipazione. Si può forse cominciare pensare
ad un’inversione di tendenza nelle politiche della Banca Mondiale?
C’è chi chiede di interrompere le pratiche di privatizzazione nei
trasporti pubblici, che causano perdite di posti di lavoro, innalzamento
dei prezzi e decadimento della qualità del servizio. O di interrompere
il finanziamento dei grandi progetti infrastrutturali, come la costruzioni
di nuove autostrade, e di cominciare a finanziare il trasporto pubblico
e ad investire in infrastrutture per i pedoni i ciclisti o altre forme
di trasporto non motorizzato. In rete: http://wbln0018.worldbank.org/transport/utsr.nsf
10- AGENDA EVENTI / EVENTS AGENDA
------------------------------------------------------
- 18 NOVEMBRE 2000,–“Il cantico dei bronchi intasati"
- Lo spettacolo promosso da Dario Fo e Franca Rame per sostenere
la causa del Referendum Aria pulita. Contro gli effetti nocivi del traffico
nelle città. Milano Palavobis ore 20,45 Più informazioni
alla pagina http://www.francarame.it/
- 27 NOVEMBRE 2000, Convegno internazionale FIAB sulla
mobilità ciclistica in area urbana, presso Ente Scuola Edile
Milano, Via Newton, 1. Per informazioni: FIAB, Presidenza, Via Borsieri,
4 - 20159 Milano - tel/fax 02-6931-1624, web http://www.fiab-onlus.it
- 7-11 GENNAIO 2001, TRB Annual Meeting, Washington USA.
Il Transportation Research Board americano è il più importante
istituto di ricerca nel settore dei trasporti. Il convegno annuale organizzato
su 450 sessioni con oltre 1.800 documenti presentati fornisce lo stato
dell’arte della pratica e della ricerca in tutti i temi della pianificazione
dei trasporti. Un CD ROM contente i documenti presentati verrà distribuito
ai partecipanti. Registrazioni entro il 30 Novembre a tariffa ridotta.
Call for papers:
http://www.nas.edu/trb/publications/am/2001_announcement.pdf
- 16-23-30-31 MARZO 2001, Corso di aggiornamento del Politecnico
di Milano, Rotatorie, direttore L. Marescotti, coordinatore G. Di
Giampietro. Programmi, modalità di iscrizione e calendario diffusi
tramite l’e-magazine Webstrade (http://www.webstrade.it
e-mail: digiampietro@iol.it tel-fax:
02-4474-978) Info: http://formperm.polimi.it/Anno2000/corso.asp?ID=112
- 6 MAGGIO 2001, Bimbimbici, 2.a giornata nazionale della mobilità
ciclabile e della sicurezza stradale in 50 città, organizzata dalla
FIAB Federazione italiana degli amici della bicicletta. L’iniziativa pone
l’attenzione alla mobilità cittadina, alla sicurezza degli
utenti della strada non motorizzati, in particolare di quei soggetti "deboli"
come i bambini che, più di altri, vivono in prima persona le difficoltà
di una mobilità “autocentrica". (in rete: http://www.fiab-onlus.it
Per eventuali ulteriori informazioni: Fabio Masotti, responsabile nazionale
Bimbimbici, e-mail isrsiena@comune.siena.it
tel.: 057-740137.)
- 20 – 25 MAGGIO 2001, Congresso Internazionale dell’UITP (Call
for Papers aperto), con Rassegna Internazionale del Trasporto Pubblico
- City Transport 2001. Contatto: Union Internationale des Transports
Publics, (UITP), Avenue Herrmann-Debroux 17, B-1160 Bruxelles, Belgique,
Tel +32 2 673 6100 - Fax +32 2 660 1072, E-mail: administration@uitp.com,
URL: http://www.uitp.com
- 22 – 27 LUGLIO 2001 World Conference on Transport Research
(WCTR)" International Convention Centre, Seoul, July 22-27, 2001.
Data limite per proporre abstract degli interventi 15 Aprile 2000 Contatto:
Secretariat of 9th WCTR Conference, the Korea Transport Institute, 2311
Daehwa-Dong, Ilsan-Gu, Koyang-city, Kyonggi-Do, 411-410, KOREA. Tel : +82-344-910-3100,
Fax: +82-344-910-3200, Email: mailto:wctr@cis.koti.re.kr,
Web: http://www.koti.re.kr/~wctr
- 9 - 16 - 23 – 30 NOVEMBRE 2001, Corso di aggiornamento
del Politecnico di Milano, Il Progetto di Strade, direttore A. Moretti,
coordinatore G. Di Giampietro. Programmi, modalità di iscrizione
e calendario diffusi tramite l’e-magazine Webstrade (http://www.webstrade.it
e-mail: digiampietro@iol.it
tel-fax: 02-4474-978) Info: http://formperm.polimi.it/Anno2000/corso.asp?ID=110
------------------------------------------------------------------------------------------------
1- COPYRIGHT: I materiali e le informazioni distribuite
con WebStrade sono di libero utilizzo, con il solo obbligo, qualora vengano
utilizzate o ritrasmesse, di indicare come fonte: WEBSTRADE mese/anno,
URL. Ad es.: (fonte: WEBSTRADE 9/2000 www.webstrade.it )
2- RESPONSABILITÀ': Benché ogni cura è
messa nella qualità, completezza, e correttezza delle informazioni
distribuite, unico responsabile per ogni omissione o errore, e per gli
articoli non firmati da altri, è da ritenersi l'arch. Di Giampietro,
curatore del servizio, che se ne assume la responsabilità, anche
come pubblicista free-lance iscritto all'albo.
--------------------------------------------------------------
Fine
della E-Magazine ------------