![]() |
Cosa
sono e come si progettano le Zone 30. LE STRADE, Giugno 2002 (2.a
parte)
p. 98-106, fig, ill, tab, bibl, Giuseppe Di Giampietro - Giovanni Rinaldi |
||
| indietro | Torna alla Rassegna Stampa | vai all'articolo | avanti | |
|||
![]() |
I risultati
di una ricerca finanziata dal Ministero della Salute e dalla Regione Emilia
Romagna. La sicurezza stradale nei piani urbanistici. Il Regolamento Viario.
Strumenti di controllo e prevenzione della incidentalità: normative,
esempi, casi studio, manualistica.
Bonifica di punti neri e zone grigie. Classificazione delle strade. Capacità ambientale di una strada. Tipologie innovative: boulevard, median, self explaining self enforcing road, strada passante a priorità ambientale. Moderazione del traffico e Zone 30, Zona Residenziale, ZTPP, ZPRU. Trattamento degli accessi (porta, rotatoria, minirotatoria), intersezioni (rialzo, estensione dei marciapiedi, raggi di curvatura, dossi), carreggiata (deflessione orizzontale e verticale, chicane, dossi, passaggi rialzati, isole), sosta su strada e parcheggio (in linea, alternata). Safety Audit. Rapporto pubblico di sicurezza stradale. Partecipazione dei cittadini. Zone 30 in Europa. Effetti delle Zone 30: velocità, spazi di arresto, forza d'urto, percezione visiva, sicurezza stradale, rumore, inquinamento dell'aria, consumi energetici, tempi di percorrenza, consumo di suolo, dotazione di parcheggi. Esempi. Normative VSS, Certu, Zollikofen, Köniz, Berna, Widen, Zurigo, Svizzera. |
||
PAGINE
ZOOMABILI
Cliccando sulle miniature delle singole pagine dell'articolo, esse si possono ingrandire a tutto schermo in una nuova finestra (DIMENSIONE CIRCA 350 KB) Per maggiore documentazione sui contenuti di questo articolo vedi la versione originale nei CD ROM dell'Archivio Webstrade. |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
|||
Torna
in alto
|
(1.a parte
di questo saggio su Le Strade
4/2002)
Riferimenti, Approfondimenti. La documentazione originale, con disegni, immagini di grande formato, bibliografie e ulteriore documentazione sui casi studio ed i materiali della ricerca sono disponibili sui CD dell'Archivio Webstrade: su CD ROM 2 (Dossier Rotatorie, nuova edizione 2002) e in CD ROM 3 (Casi studio). Si consiglia anche CD ROM 4 (Regolamento viario) e CD ROM 1 (Archivio Normative, Norme CNR Strade-IGCSS) Vai alla home page della rivista Le Strade. |